Dublin Core
Titre
Dalla "città partita" alla "civitas confusionis"
            Sujet
[SHS:HIST] Humanities and Social Sciences/History
                    [SHS:LITT] Humanities and Social Sciences/Literature
                    Dante
                    Firenze
                    Commedia
                    Agostino
                    Roma
                    civitas terrena
            Description
Firenze trasfigura nella Commedia da città storica a "urbs imago mundi" atta a rappresentare l'universale decadenza. Il saggio investiga questo percorso figurativo, illustrandone gli snodi fondamentali: la critica dantesca dell'assimilazione di Firenze a Roma, consueta nella cultura fiorentina duecentesca, e la conseguente sostituzione di questo modello nobilitante con il paradigma negativo di estrazione biblica della "ciuitas diaboli". Infine sono mostrate le conseguenze macrostrutturali dell'analogia così istituita tra Firenze e le città diaboliche della tradizione cristiana e medievale, in particolare ai fini della costruzione identitaria del protagonista-autore del poema in veste di nuovo "scriba Dei".
            Créateur
Brilli, Elisa
            Source
Bollettino di Italianistica
            Date
2006
            Langue
ITA
            Type
article in peer-reviewed journal
            Identifiant
http://halshs.archives-ouvertes.fr/halshs-00614904
                    http://halshs.archives-ouvertes.fr/docs/00/61/49/04/PDF/Brilli_Dalla_cittA_partita_alla_civ._confusionis_2006_.pdf
            