Dublin Core
Titre
Cronache civiche e microcosmi cittadini : Tripoli nell'Ottocento
            Sujet
[SHS:HIST] Humanities and Social Sciences/History
                    Chronique
                    Empire ottoman
                    chronicles
                    Tripoli
                    Libye
                    Libia
                    Libyen
                    Libya
                    gouvernance urbaine
                    Ibn Iyâs
                    Gaston Wiet
                    Saunier
                    Louis Wirth
                    Chicago School
                    Slater
                    microcosme
                    microcosm
                    Hanssen
                    Weber
                    civil society
                    société civile
            Description
Lo studio delle città del mondo arabo, dall'epoca medievale a quella ottomana, dipende molto dalla lettura di cronache locali. Molti dei più interessanti capitoli della storia urbana di tali città sono stati scritti usando le informazioni date da una o più cronache. La dimensione più ovvia di questa relazione tra conoscenza storica e fonti come le cronache, riguarda la cronologia. La cronaca è narrazione, e vi si trovano molti degli elementi fondamentali della storia fattuale. Date e eventi, battaglie e dati del commercio vi vengono riportate con più o meno precisione a secondo della personalità dell'autore. Anche la storia dei regni ha usato molto questo tipo di fonte. E siccome in molte cronache l'autore fa anche opera di compilatore di conoscenze storiche (alcuni si confrontano anche alla storia universale) le cronache costituiscono una base fondamentale per la conoscenza della storia del mondo arabo medievale e poi del mondo ottomano.<br />Con il progressivo movimento di rottura della materia storica con la passività della narrazione fattuale, e con lo sviluppo delle scienze sociali, l'uso storico delle cronache è andato raffinandosi. Si è comminciato a cercare nella cronaca elementi potendo servire a una storia economica o sociale. Ogni tappa dell'iscrizione della storia nelle scienze sociali è stata accompagnata di una rilettura delle maggiori cronache arabe e ottomane, ogni volta con uno sgardo e una retorica diversi. Ma molto di rado si è riflettuto sulla natura della cronaca stessa.<br />Come mai per quasi tutte le città del mondo arabo, dal medioevo all'introduzione di metodi moderni di amministrazione cittadina durante la seconda parte dell'Ottocento, abbiamo delle cronache? Come mai in tutte queste città qualcuno ha deciso di trascrivere ogni giorno o quasi l'accaduto in ambito urbano? Non puo' ovviamente essere totalmente un caso.
            Créateur
Lafi, Nora
            Source
Il Mediterraneo delle città
            Date
2011
            Langue
ITA
            Type
scientific book chapter
            Identifiant
http://halshs.archives-ouvertes.fr/halshs-00337929
                    http://halshs.archives-ouvertes.fr/docs/00/60/66/25/PDF/LafiMediterraneodellCitta.pdf
            